“Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre!”
Dalla lettera agli Ebrei 13, 8
La tradizione della Chiesa può insegnarmi ancora qualcosa?
Sì e ti spiego perché…
Prima degli anni ’70, la Santa Messa era celebrata con il rito Vetus Ordo che prevedeva l’utilizzo della lingua latina in ogni parte. Dopo il Concilio Vaticano II tale tradizione non è stata abolita al contrario di quanto si pensi. L’art. 54 della Sacrosanctum Concilium dice:
“Nelle messe celebrate con partecipazione di popolo si possa concedere una congrua parte alla lingua nazionale, specialmente nelle letture e nella «orazione comune» e, secondo le condizioni dei vari luoghi, anche nelle parti spettanti al popolo, a norma dell’art. 36 di questa costituzione. Si abbia cura però che i fedeli sappiano recitare e cantare insieme, anche in lingua latina, le parti dell’ordinario della messa che spettano ad essi. Se poi in qualche luogo sembrasse opportuno un uso più ampio della lingua nazionale nella messa, si osservi quanto prescrive l’art. 40 di questa costituzione”:
Argomenti trattati
LA SANTA MESSA IN LATINO
Si riportano alcune parti in latino ed italiano della Santa Messa Vetus Ordo Missae e Novus Ordo Missae (Editio Typica III in latino) per permettere al fedele di seguire e partecipare attivamente ala celebrazione.
PREGHIERE
Si riportano delle preghiere preparatorie per la Santa Messa (valide per qualsiasi rito cattolico) e di ringraziamento alla Santa Comunione. Alcune di esse sono riportate anche nella lingua latina
CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA SECONDO S. PIO X
Il catechismo è solo per i bambini?
Certo che no! Abbiamo costantemente bisogno di ripassare i concetti fondamentali della Chiesa Cattolica ed abbiamo anche il dovere di approfondirli. Ecco perché propongo il Catechismo di San Pio X il quale è una sintesi del catechismo unico del “Congresso Catechistico Nazionale” svolto a Piacenza nel 1889; è strutturato in domande brevi con relativa risposta. Dopo il Concilio Vaticano II (1962-1965) il Catechismo di San Pio X cadde in disuso e fu progressivamente abbandonato a favore di strumenti più recenti come il Catechismo Olandese e il Catechismo della Chiesa Cattolica, pubblicato nel 1992.
Una domanda sorge dunque spontanea: è ancora valido?
Intervista a Joseph Ratzinger sul Catechismo di Pio X per il mensile cattolico “30 Giorni” nel 2003 (ai tempi era ancora cardinale): “La fede come tale è sempre identica. Quindi anche il Catechismo di san Pio X conserva sempre il suo valore”.
Mettiti alla prova! Saprai rispondere a tutte le domande?
(*) Il link rimanda al sito originario, gestito sulla piattaforma Google Sites