Preghiere legate alla Santa Messa

Si ringrazia Padre Giorgio Maria Faré (sacerdote carmelitano scalzo e autore del sito veritatemincaritate.com) per aver messo a disposizione un libretto di preghiere preparatorie e di ringraziamento alla Santa Messa sia per laici che sacerdoti.

Preghiere consigliate a discrezione dell’autore del sito

ORATIO SACERDOTIS ANTE MISSAM. FERIA SECUNDA

Re dei vergini e amante della castità e della continenza perfetta, con la celeste rugiada della tua benedizione spegni nel mio corpo il fomite dell’ardente concupiscenza, affinché resti in me la castità del corpo e dell’anima.
Mortifica nelle mie membra gli stimoli della carne e tutti i moti libidinosi e donami la vera e perpetua castità, con gli altri tuoi doni, che veramente a te piacciono, affinché io possa offrirti il Sacrificio di lode col corpo casto ed il cuore mondo.
Ed invero, con quanta contrizione di cuore e abbondanza di lacrime, con quanta riverenza e tremore, con quanta castità di corpo e purezza di anima si deve celebrare questo Divino e Celeste Sacrificio, ove realmente si mangia la tua Carne, ove realmente si beve il tuo Sangue, ove si congiungono le cose minime con le somme, le terrene con le divine, ove c’è la presenza dei Santi Angeli, ove tu sei costituito mirabilmente ed ineffabilmente Vittima e Sacerdote!

Pag. 10 del PDF messo a disposizione

CASTISSIMA VERGINE MARIA

Castissima Vergine Maria, per quella innocentissima purezza con la quale preparasti al Figlio di Dio una degna dimora nel tuo seno verginale, fa’ che per le tue preghiere io meriti di essere purificato da ogni macchia.

Umilissima Vergine Maria, per quella profondissima umiltà con la quale meritasti di essere esaltata al di sopra degli angeli e dei Santi, fa che tutte le mie negligenze siano riparate dalle tue preghiere.

Amabilissima Vergine Maria, per quell’amore inestimabile che così intimamente ti unì a Dio, fa’ che per le tue preghiere io ottenga l’abbondanza di ogni virtù. Amen.

Pag. 13 del PDF messo a disposizione

Preghiere consigliate a discrezione dell’autore del sito

VI RINGRAZIO PER ESSER VENUTO NEL MIO CUORE

“Gesù, mio Salvatore e Redentore, ti ringrazio che sei venuto nel mio cuore. Poiché
non sono capace di adorarti degnamente, ti offro le adorazioni della Madre tua Maria e di tutta la Corte Celeste. Angelo mio Custode, ringrazia ed adora tu Gesù per me! Intendo, Gesù mio, con questa Comunione adorarti, amarti e benedirti per coloro che non ti adorano, non ti amano e non ti benedicono. Intendo riparare tutti i peccati che si sono fatti e si faranno. Distruggi col tuo Divin Sangue tutte le colpe dell’umanità, in particolar modo i sacrilegi, le bestemmie, i delitti e gli scandali. Nel tuo Cuore Divino e nel Cuore Immacolato ed Addolorato di Maria metto tutte le anime più bisognose della Divina Misericordia. Ti raccomando i Sacerdoti, i moribondi, gli ammalati, le anime del Purgatorio, i miei nemici ed i bisogni della Santa Chiesa. Angeli di Dio, lascio Gesù nel Tabernacolo. Affido a voi il mio compito: fategli compagnia per me, adoratelo e beneditelo per me! Amen!”

Don Giuseppe Tomaselli, sacerdote del XX° secolo, estratto da “Piccole Ostie Riparatrici”

ORATIO AD DOMINUM NOSTRUM IESUM CHRISTUM CRUCIFIXUM

Indulgenza plenaria nei singoli venerdì di Quaresima,
per il fedele che piamente recita, dopo la comunione, questa preghiera dinanzi all’immagine di Gesù Crocifisso
– conc. 8 § 1,2° del Manuale delle Indulgenze. Indulgenza parziale se usata per fare il ringraziamento dopo la
comunione – conc. 8 § 2,2°

En ego, o bone et dulcissime Iesu, ante conspectum tuum genibus me provolvo, ac
maximo animi ardore te oro atque obtestor, ut meum in cor vividos fidei, spei et caritatis sensus, atque veram peccatorum meorum pænitentiam, eaque emendandi firmissimam voluntatem velis imprimere;
dum magno animi affectu et dolore tua quinque vulnera mecum ipse considero ac mente contemplor, illud præ oculis habens, quod iam in ore ponebat tuo David propheta de te, o bone Iesu: “Foderunt manus meas et pedes meos: dinumeraverunt omnia ossa mea”. Amen

Pag. 19 del PDF messo a disposizione

CONSACRAZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ

“lo, *nome*, dono e consacro al Cuore adorabile di Gesù la mia persona e la mia vita, le mie azioni, pene e sofferenze per non più servirmi di alcuna parte del mio essere, se non per onorarlo, amarlo e glorificarlo. E’ questa la mia irrevocabile volontà: essere tutto suo e fare ogni cosa per suo amore, rinunciando a tutto ciò che può dispiacergli.
Ti scelgo, Sacro Cuore di Gesù, come unico desiderio del mio amore, custode della mia vita, pegno della mia salvezza, rimedio della mia fragilità e incostanza, riparatore di tutte le colpe della mia vita e rifugio sicuro nell’ora della mia morte.

Sii, o Cuore di bontà e di misericordia, la mia giustificazione presso Dio Padre e allontana da me la sua giusta indignazione.
Cuore amoroso di Gesù, pongo in te la mia fiducia, perché temo tutto dalla mia malizia e debolezza, ma spero tutto dalla tua bontà. Distruggi in me quanto può dispiacerti. Il tuo puro amore s’imprima profondamente nel mio cuore in modo che non ti possa più dimenticare o essere separato da te.
Ti chiedo, per la tua bontà, che il mio nome sia scritto in te, poiché voglio vivere e morire come tuo vero devoto.
Sacro Cuore di Gesù, confido in te!”

Santa Margherita Maria Alacoque (ricordata il 16 ottobre)

CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA

“Io, *nome*, peccatore infedele, rinnovo oggi e ratifico nelle tue mani, o Maria Immacolata, i voti del mio battesimo. Rinuncio per sempre a satana, alle sue seduzioni e alle sue opere e mi do interamente a Gesù Cristo, la Sapienza incarnata, per portare la mia croce dietro a lui tutti i giorni della mia vita.
E affinché io gli sia più fedele che nel passato, ti scelgo oggi, o Maria, alla presenza di tutta la Corte celeste, per mia Madre e Padrona.
A te, come uno schiavo, io abbandono e consacro il mio corpo e l’anima mia, i miei beni interni ed esterni e il valore stesso delle mie buone opere passate, presenti e future, lasciandoti un intero e pieno diritto di disporre di me e di tutto ciò che mi appartiene, senza eccezione, a tuo piacimento, alla maggior gloria di Dio nel tempo e nell’eternità. Amen.”

San Luigi Maria Grignon di Montfort (ricordato il 24 aprile)

A SAN GIUSEPPE

O custode e padre dei vergini, san Giuseppe alla cui fedele custodia fu affidata l’innocenza stessa, Cristo Gesù, e la Vergine delle vergini, Maria, ti prego e ti scongiuro per questi tuoi carissimi tesori, Gesù e Maria, affinché, preservato da ogni immondezza, con mente incontaminata, puro di cuore e casto di corpo, tu mi faccia sempre servire Gesù e Maria purissimamente. Amen

Pag. 20 del PDF messo a disposizione

ANIMA CHRISTI, SANCTIFICA ME

“Anima Christi, sanctifica me.
Corpus Christi, salva me.
Sanguis Christi, inebria me.
Aqua lateris Christi, lava me.


Passio Christi, conforta me.
O bone Jesu, exaudi me.
Intra vulnera tua absconde me.


Ne permittas me separari a Te.
Ab hoste maligno defende me.
In hora mortis meae voca me,


Et jube me venire ad Te,
Ut cum Sanctis tuis laudem Te
In saecula saeculorum”

Sant’Ignazio di Loyola (ricordato il 31 luglio). Per la traduzione in italiano premi QUI

SUB TUUM PRAESIDIUM

Sub tuum praesidium confugimus,
Sancta Dei Genetrix.
Nostras deprecationes ne despicias
in necessitatibus,
sed a periculis cunctis
libera nos semper,
Virgo gloriosa et benedicta.

Preghiera risalente al III° secolo

SANCTE MICHAEL ARCHANGELE

Sancte Michael Archangele,
defende nos in proelio; contra nequitiam et insidias diaboli esto praesidium.

Imperet illi Deus, supplices deprecamur: tuque, Princeps militiae caelestis, Satanam aliosque spiritus malignos, qui ad perditionem animarum pervagantur in mundo, divina virtute, in infernum detrude.

Composta da papa Leone XII (XIX° secolo) in seguito ad una drammatica visione avuta il 13 ottobre 1884. Lo stesso pontefice riferì che il contenuto della visione riguardava la terribile battaglia combattuta fra la Chiesa e Satana. Immediatamente dopo questa esperienza, il Pontefice compose questa preghiera, recitata dopo ogni santa Messa fino al Concilio Vaticano II. La recita fu raccomandata anche da san Giovanni Paolo II nel 1994.

Le preghiere seguenti sono anche riportate nella sezione “Preghiere dei santi“. Per approfondire premi QUI

Altre preghiere sono riportate nella sezione “Devozioni“. Per approfondire premi QUI